I parchi nazionali americani mostrano grandi scogliere, alte sequoie e una fortezza in mezzo al mare. I grattacieli riempiono New York e Los Angeles, ma queste due città sono diverse quanto la fredda Alaska e l’arido Mojave. Nel mezzo, ci sono migliaia di attrazioni che possono rendere la tua visita un’esperienza unica.
Potresti viaggiare in America cento volte e trovare sempre qualcosa di nuovo ad ogni visita.
Tutto quello che devi fare è acquistare voli a basso costo, prenotare un’auto a noleggio e leggere attentamente la nostra guida agli USA. Perché non vorrai perderti nemmeno un momento di questo viaggio.
© 2008–2025 Petr Novák. La distribuzione non autorizzata dei contenuti di questo sito web è vietata. Potremmo guadagnare una commissione quando effettua un acquisto attraverso uno dei nostri link.
@Eleonora Romano: Ciao Eleonora,
Negli Stati Uniti molte compagnie di noleggio richiedono che la patente sia stata rilasciata da almeno un anno, anche per i conducenti sopra i 25 anni. Se la tua patente è stata solo rinnovata ma guidi da più di un anno, porta anche quella vecchia come prova: nella maggior parte dei casi sarà accettata. Per sicurezza, contatta direttamente la compagnia di noleggio e chiedi conferma. :-)
Salve, ho noleggiato un auto per un viaggio negli Stati Uniti a ottobre. Recentemente ho letto su vari siti che per i conducenti oltre i 25 anni è necessario possedere una patente di guida rilasciata da almeno un anno, mentre la mia è stata rinnovata proprio quest anno. Avrò problemi al ritiro dell’auto, o magari si può ovviare il problema portando anche la vecchia patente di guida?
@Marco Serafini: Sì, la sua interpretazione è corretta. Per spedizioni dagli Stati Uniti verso l’Unione Europea, se il valore intrinseco della merce è inferiore a 150 €, non si applicano dazi doganali. Tuttavia, l’IVA (in Italia al 22%) viene calcolata sull’intero valore dell’ordine, ovvero merce + spedizione + assicurazione, quindi nel suo caso su 198,80 €. A ciò si aggiungono eventuali costi di sdoganamento richiesti dal corriere (solitamente tra 5 e 10 €). È consigliabile che il venditore indichi chiaramente sulla fattura commerciale o sulla dichiarazione doganale la descrizione dettagliata della merce (“sail for small dinghy – non-commercial use”), il valore reale (124 €), e specifichi che si tratta di una vendita a privato. Questo può facilitare lo sdoganamento e prevenire ritardi o errori.